PLASTICA - METALLO - ALLUMINIO
Cosa mettere nel contenitore della Plastica:
- Contenitori (bottiglie per acqua e bibite, latte, bevande, saponi, prodotti per l’igiene della casa e della persona) in plastica
- Contenitori per dolciumi e alimenti in plastica ( biscotti, dolci, affettati, formaggi, pasta fresca)
- Buste e sacchetti che contengono alimenti (grissini, patatine, caramelle, biscotti, dolci, pan carré, surgelati)
- Vaschette in genere (per uova, carne, pesce, gelati)
- Reti per frutta e verdura
- Taniche ed imballaggi in plastica
- Pellicole o film per imballaggio esterno e film “ a bolle” (pluriball)
- Tutti gli imballaggi ed i contenitori etichettati con marchio PET – PP – PE
- Cassette in plastica di prodotti ortofrutticoli
- Barattoli per alimenti in polvere
- Scatole e buste per il confezionamento di capi di abbigliamento
- Piccoli imballaggi in polistirolo espanso
- Scatolette per la conservazione dei cibi in banda stagnata, (scatole per gli alimenti degli animali, pelati, piselli, tonno, ecc.)
- Tutti gli imballaggi metallici con la scritta AC
- Lattine recanti il simbolo AL (Alluminio), bombolette spray con il simbolo AL
- Fogli e vaschette in alluminio per la conservazione del cibo
- Bicchieri e piatti in plastica puliti
Si invita a:
- svuotare e schiacciare i contenitori di plastica, metallici ed in alluminio
- non conferire nel contenitore per la plastica posate in plastica, giocattoli, barattoli e sacchetti per colle, vernici e solventi, accessori auto, articoli per l’edilizia, vasi per giardino contenitori e imballi che presentano residui di cibi o colle, custodie di cd, musicassette o videocassette; vanno conferiti con i rifiuti indifferenziati.
- chiudere con cura il sacchetto per evitare di sporcare i contenitori e limitare così il crearsi di cattivi odori
Per maggiori informazioni, chiarimenti o segnalazioni potete contattare i seguenti uffici:
- ufficio relazioni con il pubblico - Tel. 0963/76065
- ufficio tecnico - Tel. 0963/76065
- e mail: comunedivallelonga.comun@tin.it